Cenni storici
La più antica testimonianza attendibile circa l’esistenza di un Santuario mariano nella baronia di Mompileri risale al 1446, ma diversi storici sono orientati a far risalire questo luogo di culto mariano a tempi antecedenti il XIV secolo.
Nel 1537 la lava dell’Etna, nel corso di una eruzione sembrava dover avere la meglio sul Santuario. Da Catania venne portato il velo di S. Agata e il fuoco non passò oltre, ma solo si appoggiò alla parete nord della chiesa sicché, fino all’anno 1669 si potevano vedere pendere, all’interno della chiesa, stalattiti di pietra lavica.

Pellegrinaggio Diocesano al Santuario di Mompileri
Lunedì 30 Maggio 2022

Programma mese di Maggio 2022
Programma settimanale e mensile di Maggio 2022

Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia

Ritiro spirituale comunitario
“Per una Chiesa sinodale nello stile di Maria”