Santuario Arcidiocesano di Catania
Madonna della Sciara
Mompileri - Mascalucia (CT) - Italy
Sul Santuario...

S. E. Rev.ma Mons. Salvatore Gristina
Arcivescovo di Catania
Nato a Sciara (PA) il 23 giugno 1946, fu ordinato Presbitero il 17 maggio 1970.
Dopo aver frequentato la Pontificia Accademia Ecclesiastica ha svolto, dal 1976 al 1984, il servizio diplomatico presso le Rappresentanze Pontificie in Costa D'Avorio, nelle Antille e in Brasile.
Il 16 luglio 1992 viene eletto Vescovo titolare di Musti di Numidia e Ausiliare dell'Arcivescovo di Palermo il 3 ottobre 1992.
Il 23 gennaio 1999 viene nominato Vescovo di Acireale.
Il 7 giugno 2002 è stato promosso Arcivescovo di Catania.
Il 6 agosto 2002, con la presa di possesso dell'Arcidiocesi, ha iniziato il suo ministero pastorale.

Sac. Alfio Giovanni Privitera
Rettore e Parroco
Nato a Catania (CT) il 23 giugno 1971, fu ordinato sacerdote il 24 giugno 1996.
E' rettore e parroco del Santuario Arcidiocesano e della Parrocchia "Maria Santissima Annunziata" in Massannunziata (che svolge in Santuario le sue attività) dal 23 giugno 2009.
Sac. Giuseppe Coniglione
Rettore e parroco fino al 2009.
Sac. Salvatore Incognito
Rettore e parroco fino al 2007.
Sac. Giuseppe Padalino
Rettore e parroco fino al 1997.

Il prodigioso ritrovamento viene commemorato la terza domenica di agosto con solenni celebrazioni di carattere strettamente liturgico-pastorale.

Il Santuario di Mompileri ha più volte radunato il popolo della Chiesa catanese con il Vescovo e i suoi collaboratori presbiteri con certezza sin dagli inizi del XIX secolo.
Cardinali e Vescovi si posero più volte a capo di cammini di fede verso il Santuario per affidare alla Madonna delle Grazie, vincitrice del fuoco materiale e spirituale, la propria azione pastorale.
Tali pellegrinaggi, che mai sostituirono quelli delle singole comunità cittadine e parrocchiali (S.P.Clarenza, Piano Tremestieri, S.G.Galermo, Belpasso, Nicolosi, S.Cristoforo (CT), Mascalucia...), registrarono partecipazioni memorabili specialmente per le difficoltà con cui si viveva il cammino perchè la strada è stata resa adatta al passaggio delle automobili solo nel 1960.
Negli ultimi anni del secolo, Mons. Luigi Bommarito, Arcivescovo di Catania, istituiva il Pellegrinaggio Diocesano a Mompileri con cadenza annuale (in maggio).
L'occasione si rivelò spesso propizia per celebrare ordinazioni diaconali e presbiterali o istituzioni di ministeri ai giovani seminaristi coinvolgendo così l'intera Chiesa catanese nella preghiera per le vocazioni.
S.E. Rev.ma Mons. Salvatore Gristina, ha proseguito con entusiasmo le celebrazioni di tale evento.
Il Pastore della Chiesa Etnea non manca di caratterizzare il pellegrinaggio come occasione per affidare a Maria gli indirizzi pastorali che si prefige di attuare con i suoi presbiteri e il suo popolo per la crescita nel cammino di Santità di tutti e di ciascuno.

Nella settimana a cavallo con il 12 marzo (data della conservazione del simulacro sotto la lava), il rettore del Santuario propone agli abitanti del territorio colpito dall'eruzione del 1669 ed ai devoti un tema di riflessione sulla Speranza. L'argomento viene affronatato in una lettera pastorale e in alcune iniziative volte principalmente alle nuove generazioni e alle famiglie.

Già il card. Giuseppe Francica Nava, erigendo canonicamente il Santuario (1 agosto 1923), faceva voto che al modesto "oratorio" innalzato subito dopo il ritrovamento, potesse accostarsi una più grande costruzione, più adatta ad accogliere le folle dei fedeli. Il progetto intrapreso e sospeso a metà del secolo XIX sotto il rettorato del sac. Giuseppe Padalino, ha conosciuto un grande momento di rilancio agli inizi del nuovo millennio per l'impegno del compianto sac. Salvatore Incognito.
I lavori sono ripresi nel 2010 e procedono con lentezza ma con una attenzione costante dovuta alla necessità di corrispondere alle attese dei tanti fedeli che si radunano nel Santuario nei giorni festivi e in occasione di alcuni grandi pellegrinaggi.
Completiamola insieme
Ora abbiamo bisogno che ancora più anime generose si uniscano allo sforzo di chi è già impegnato per realizzare questa grande chiesa, vera e propria espressione architettonica del cuore materno di maria che accoglie i suoi figli per presentarli al Figlio suo e con lui al Padre.
Per effettuare la propria offerta:
Direttamente al Rettore/Parroco
NESSUN ALTRO E' AUTORIZZATO AD EFFETTUARE RACCOLTE DI QUALUNQUE GENERE.
Conto Corrente Postale
N°11214954 intestato a: Santuario Madonna di Mompilieri cap 95030 Mascalucia (CT).
Coordinate Bancarie
BANCA POPOLARE DI LODI
IBAN IT50F0516484121000000232944
intestato a: Santuario Madonna della Sciara in Mompilieri.

Nel Santuario di Mompileri Maria accoglie i suoi figli attraverso l'abbraccio della Comunità Fraternità Nostra Signora della Sciara e della Parrocchia che vive il carisma del luogo e lo comunica con gioia, in spirito di servizio.